top of page

Lupo mannaro, buono o cattivo?

Da "The Werewolf" a Jacob di "Twilight"


Con la fine del weekend di Halloween e l’uscita di nuovi film horror, abbiamo deciso di analizzare come la figura del licantropo, si sia evoluta nel tempo nella cultura cinematografica occidentale.


Il licantropo o lupo mannaro nacque durante il Medio Evo in Europa agli inizi del 15esimo secolo.

Con l’avvento del 18esimo secolo questa figura sbarca anche oltre oceano.


La misticità e particolarità di questa essere mitologico, gli ha permesso di trovare da subito un ruolo principale sul grande e piccolo schermo.

L’idea e il rapporto tra pubblico e licantropi, però, è notevolmente cambiato negli anni... Vediamo come:


Il primo film mai apparso, che vide un lupo mannaro come protagonista risale al primo decennio del secolo scorso. Una pellicola muta in bianco e nero, intitolata “The Werewolf ”.

A quei tempi il personaggio del licantropo veniva rappresentato come qualcosa di pauroso e vendicativo. La parte animale della persona che prendeva il sopravvento sulla sua anima con la luna piena.

La pellicola citata narra di questa donna, una strega, la quale trasforma la propria figlia in un licantropo per vendicarsi del marito, che l’aveva abbandonata.

Purtroppo la pellicola è stata persa negli anni e ad oggi non vi è nessuna possibilità di visionarla.


Nel 1941 Hollywood rilascia il primo film mainstream con protagonista un lupo mannaro. L’attore che avrebbe interpretato il ruolo doveva essere Henry Hull, il quale aveva una forte opinione personale su come la figura del licantropo dovesse apparire. Era convinto che il personaggio dovesse avere sembianze umane anche dopo la trasformazione.

L’addetto agli effetti speciali il magnifico Jack Pierce aveva un’idea completamente diversa e non scese a compromessi con l’attore. Quasi 6 anni dopo trovò Lon Chaney, il quale si mise a disposizione della visione del Makeup artist e i due crearono l’immagine del lupo mannaro in uno dei più iconici film del genere “The Wolf Man.”




Successivamente grazie a pellicole come I Was a Teenage Werewolf (1957),

The Curse of the Werewolf (1961), The Howling, e An American Werewolf in London.(1891) la figura del licantropo entrò sempre più a far parte della cultura horror e thriller della nostra società. Divenne così uno dei personaggi più celebrati ad Halloween.

Rappresentato sempre come questo essere pericoloso ed incontrollabile, agli inizi degli anni 2000 la visione del lupo mannaro cambia completamente.

Con l’avvento della serie di "Twilight ", "The Vimpire Daries" e "Teen Wolf", questi due personaggi mitologici presero un nuovo volto.




Non erano più considerati solo esseri spaventosi, ma vennero rappresentati come gli eroi della storia.

Venne dato loro un volto umano, una diversità all’interno della specie che ci ha fatto riflettere su quanto sia sbagliato generalizzare.

Anche qui i vampiri e i licantropi sono comunque considerati una minaccia per l’uomo, ma allo stesso tempo sono rappresentati in modo tale da mettere in luce la parte umana che li caratterizza.

Ci si presentato con un conflitto interiore, tra cosa sia giusto o sbagliato, buono o cattivo. Fanno luce sul fatto che la vita è fatta di scelte e indipendentemente dalle tue origini o "specie" sta a te decidere come vivere e quali siano i tuoi valori.

Gli scrittori hanno quindi deciso di rappresentarli sia sotto l’aspetto vendicativo e animalesco che li ha sempre caratterizzati, ma anche sotto quell’aspetto umano ed eroico che un essere cosi potente potrebbe avere.

Questo ha creato una simpatia ed empatia nei confronti di questi personaggi, andando a stimolare la nostra compassione a tal punto da poterci quasi immedesimare nella loro frustrazione e nei loro istinti incontrollabili.


Che cosa ne pensate voi dei lupi mannari? Quale versione del personaggio preferite? Quella dell’antagonista e del pericolo o quella più umana e complessa?


Fateci sapere nei commenti qui sotto!


Giorgia Testa

Comments


  • Instagram - White Circle
  • YouTube - Bianco Circle
  • Facebook - White Circle

© 2023 by The Food Feed. Proudly created with Wix.com

bottom of page