Diventare Icona, Insieme
- Squeezito Mug
- 9 nov 2019
- Tempo di lettura: 3 min
Collaborazioni tra fotografo e individualità nella definizione di uno stile.

A tutti apparirà in mente la serigrafia di Andy Warhol, nominando la figura di Marylin Monroe. Si tratta forse della più note immagini del Ventesimo secolo ritraente una celebrità. Ma la fama non sta solo da una parte dell’obiettivo, ad aver dato popolarità e carattere ha concorso anche l’autore dell’immagine.
Se ci allontaniamo un po’ nella Storia, realizziamo che questa unione di forze è avvenuta già, più e più volte quando ancora non c’era la fotografia a monopolizzare il sistema delle immagini, ma il mezzo utilizzato era la pittura. In Italia, al tempo delle signorie, all’epoca in cui nelle corti si raccoglievano le più grandi personalità della cultura, a darsi man forte a vicenda, costruendosi il prestigio, i pittori celebravano il signore o tutta la famiglia con gloriose raffigurazioni nel loro personale stile. Pensiamo al ritratto del Duca Federico da Montefeltro realizzato da Piero della Francesca, icona identificativa di un personaggio storico e icona stilistica di un artista.

Le signorie nel Ventesimo secolo sono sparite, ma sono state forse sostituite da altri severi sistemi: le case di moda, lo star-system e lo show-biz. Dentro o fuori, cool or not, le personalità si sono sfidate a colpi di glam e la storia è stata segnata da talenti che hanno cercato di lasciare un’impronta (visiva e non) nell’eternità. Dagli splendenti anni Cinquanta oggi molti esempi abbiamo. Dopo la Marilyn Monroe di Warhol, tra le immagini celebri c’è la Twiggy Lawson ritratta da Bert Stern è diventata indiscutibilmente una delle immagini più ricorrente del fashion e della cultura di massa.

Lo stesso Stern è l’autore di The Last Sitting, servizio fotografico a Marilyn Monroe, ancora una volta inconfutabile icona, e ad aver consacrato ancor più queste immagini è l’essere tra le ultime ritraenti l’attrice, prima della sue morte avvenuta sei settimane dopo.
David Bailey è un altro grande che ha ritratto i grandi. Possiede una sterminata galleria di immagini e una straordinaria varietà di personaggi che sono passati davanti la sua lente. Traiamo da lì la fotografia di Mick Jagger. L’anno d'esecuzione è il 1964, i Rolling Stones suonavano da solo un paio di anni, delle stelle erano nate e un già affermato fotografo ne aveva consacrato il culto.


Nelle campagne fotografiche di moda, queste collaborazioni sono state ancora più forti e piu decise nell’identificazione di uno stile. Glen Luchford è la star dietro l’obiettivo degli ultimi shooting di Gucci, ed è innegabile che si sia creato uno stile visivo interdipendente alle scelte creative della maison.

Tra l’altro, Luchford è l’autore di alcuni scatti newyorkesi a Kate Moss, che agli inizi degli anni Novanta si è affermata come nuova strada nel modelling in antitesi per esempio alla perfezione di Cindy Crawford, proprio come lo era stata Twiggy tre decenni prima.

Un altro rilevante sodalizio è quello tra Bruce Weber e Calvin Klein. Un alfabeto visivo della maison che è rimasto negli anni e che ha senz'altro preso parte all'affermazione del marchio. Bianco architettonico, bruno della pelle abbronzata, cieli tersi si relazionano con modelli statuari e diventano l'Idea Calvin Klein.

Nella moda italiana ha avuto rilevanza Aldo Fallai, che dagli anni Settanta ha iniziato un sodalizio con Armani creando immagini di nostalgica eleganza. Seppur non rientra nell'Olimpo dei grandi nomi che risuonano costantemente nell'ambito della fashon photography, nel nostro panorama nazionale, con ovvie ripercussioni internazionali, è stato il carburante che ha portato all'affermazione Re Giorgio, ma ha anche contribuito alla presentazione di nuove promesse della moda di quegli anni, che ora sono Versace, Krizia, Valentino, Ferrè.

Per ultimo, Karl Lagerfeld, invece, ha a proprio modo inteso la interdipendenza tra il soggetto e il mezzo fotografico proclamandosi fotografo di Chanel, non solo direttore creativo. Un atto che palesa l’enorme importanza dello strumento fotografico come veicolo di stile e linguaggio primario.

留言